STRIPPING
aeronautica ed energia
Obiettivo ricondizionamento
Lo stripping sui componenti di impianti energetici

SERVIZIO
Per ovviare alle condizioni di elevata temperatura e atmosfera corrosiva che si sviluppano nelle parti calde delle turbine a gas, i componenti utilizzati vengono realizzati partendo da leghe a base Nichel o Cobalto, che hanno buone proprietà meccaniche ma modesta resistenza all’ossidazione e alla corrosione a caldo.

STANDARD
Per migliorare queste proprietà, i componenti vengono dotati di rivestimenti superficiali anticorrosivi formati da uno strato di Bond Coat (BC) ed una Barriera Termica(TBC). Questi rivestimenti sono atti a rallentare l’azione corrosiva dell’atmosfera in cui palette e settori svolgono i loro compiti.

VALORE
Lo stripping, ovvero la rimozione del coating presente sulle superfici, è un aspetto fondamentale nella riparazione e nel ricondizionamento dei componenti eserciti. Questa pratica ha assunto un’importanza fondamentale nel mercato energetico moderno, per via dei vantaggi in termini economici ed ecologici che essa apporta per il cliente finale.
Il Metodo
Il processo di stripping in TAG
Il primo passaggio eseguito sulle parti nel processo di riparazione consiste nella rimozione del rivestimento, che deve avvenire mediante idonee procedure di stripping.
VANTAGGI
Grazie ad un ampio numero di vasche, nelle quali sono preparati bagni con concentrazioni di elementi chimici tarate specificamente per ogni tipologia di pezzo trattato, la caratteristica principale del processo utilizzato in TAG è quella di garantire la completa asportazione del rivestimento senza alterare la geometria dei componenti e senza andare a danneggiare il materiale base.
PROCESSI SPECIFICI
Il mantenimento delle proprietà di base del materiale è fondamentale: la rimozione del rivestimento ceramico, in assenza di modifiche o danneggiamenti causati dall’esecuzione del processo, permette difatti di preparare le superfici delle parti ad un’analisi approfondita, che possa identificare i difetti anche millimetrici che si siano sviluppati durante l’utilizzo. In seguito all’individuazione di questi difetti è possibile procedere con la riparazione del particolare e con il suo ricondizionamento alle condizioni iniziali.








