Proseguiamo a lavorare per mantenere al top la nostra qualità
In questo momento di crisi globale che ci coinvolge siamo ben consapevoli di non dover perdere di vista i valori che ci hanno sempre guidati nel compiere le nostre scelte aziendali: la qualità, declinata nelle sue molteplici forme, è da sempre per noi al primo posto.
Proprio per questo siamo lieti di annunciare altri due importanti traguardi raggiunti: da una parte, il rinnovo della certificazione Nadcap per i Controlli Non Distruttivi, dall’altra l’ottenimento della nuova qualifica AS/EN 9110.
La certificazione Nadcap per i Controlli Non Distruttivi mantiene, come per le altre già rinnovate durante il corso dell’anno, il programma di merito, che ci permette di allungarne la validità e testimonia la scrupolosa attenzione agli standard richiesti.

La nuova qualifica AS/EN 9110 pone invece particolare attenzione ai requisiti fondamentali per la manutenzione di tutti gli aeromobili (commerciali, privati e militari). Oltre ai requisiti presenti nella AS/EN 9100, tale standard include criteri aggiuntivi per le strutture dedicate alla manutenzione, riparazione e revisione delle organizzazioni al servizio del settore. Alcune aree dallo standard AS/EN 9110 investono il rilevamento e la prevenzione di parti non approvate e contraffatte, fattori umani e sistemi di gestione della sicurezza.
Come ben sappiamo, nell’industria aeronautica, aerospaziale e della difesa (ASD), il mantenimento di elevati livelli di sicurezza rappresenta la sfida principale: anche i più piccoli difetti nei prodotti o nei servizi possono avere effetti fatali.
Questo ha portato ad aspettative elevate in termini di qualità ed affidabilità di parti, sistemi e servizi: ogni organizzazione che opera nel settore ASD deve pertanto dimostrare il proprio impegno per mantenere questi standard.
Lo scope of work definito da TAG per le attività riferite a questa norma è il seguente: “Riparazione di parti motore di aeromobili per il mercato civile e militare mediante applicazione di trattamenti termici e superficiali sottovuoto e convenzionali”.
Con questo ulteriore tassello, che va ad aggiungersi alle altre certificazioni già presenti, intendiamo raggiungere standard sempre più elevati per operare nel settore da veri top player.